Bandiera e Inno Nazionale


La versione ufficiale dell'inno di Mameli e i simboli della Repubblica Italiana 1947-2009


I simboli della Repubblica

La Bandiera Nazionale

7 Gennaio 1797: il Primo Tricolore
7 Gennaio 1797
il Primo Tricolore

La bandiera italiana oggi
La bandiera italiana oggi


Dal verbale della Sessione XIV del Congresso Cispadano "Reggio Emilia, 
7 gennaro 1797, ore 11. 
Sala Patriottica.
Gli intervenuti sono 100, deputati delle popolazioni di

Il Tricolore Italiano, dai colori bianco, rosso e verde, fu consacrato quale simbolo della patria il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, dal Congresso dei rappresentanti di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Modena, lo stesso Congresso che pochi mesi prima aveva proclamato la nascita della Repubblica Cispadana. Autore della proposta fu il patriota e letterato Giuseppe Compagnoni (Lugo 1754 - Milano 1833), rappresentante della città di Ferrara.
Nel marzo del 1796 il governo francese affida il comando dell’armata operante in Piemonte a Napoleone Bonaparte, un giovane di 27 anni. Assunto il comando, Napoleone inizia la folgorante campagna militare che isserà il tricolore della rivoluzione su tante capitali della nostra penisola.
Sconfitti gli Austriaci a Lodi, 10 maggio 1796, entra a Milano dove sventola la bandiera repubblicana, il tricolore francese.
Il giorno 11 ottobre 1796 Napoleone informa il Direttorio, il supremo organo collegiale al quale durante la Rivoluzione francese era stato affidato il potere esecutivo in Francia: “La vicenda di Modena è perfettamente riuscita. I patrioti sono numerosi. E’ opportuno farci amici i popoli”. E a proposito dell’organizzazione della Legione Lombarda, precisa: “Les couleurs nationales qu'ils ont adoptées sont le vert, le blanc e le rouge.” (I colori nazionali che essi [De Rolandis-Zamboni] hanno adottato sono il verde, il bianco e il rosso).
Il 6 novembre 1796 a Milano, nel corso di una solenne cerimonia in piazza del Duomo, la prima delle sei coorti della Legione Lombarda, ricevette la bandiera, seguita poi dalle altre cinque.
Napoleone incoraggiò anche i governi provvisori createsi dopo le rivolte di Reggio Emilia e di Modena contro il regime degli Estensi.
A Modena dal 16 al 18 ottobre 1796 si tenne un primo Congresso nel quale i delegati delle quattro città – Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna – decisero di unirsi in una sola Repubblica che si chiamò Cispadana e di appoggiare la guerra francese contro l’Austria, arruolando una Legione Italiana di 3.000 volontari suddivisi in cinque coorti di seicento. Il confesso deliberò che ciascuna coorte avesse la sua bandiera a tre colori nazionali italiani adorna degli emblemi della libertà e che anche l’uniforme dei volontari fosse sei colori “già ammessi dai nostri fratelli lombardi”.
Il Tricolore aveva però già fatto la sua apparizione sul suolo italiano nel 1794. Adottato come simbolo nazionale anche dalla Repubblica Italica e successivamente dal Regno d'Italia, il Tricolore seguì le fortune napoleoniche e con la Restaurazione scomparve dall'Italia. I vecchi regimi ripresero le loro tradizionali bandiere, mentre la Carboneria adottò come proprio simbolo un drappo dai colori rosso, blu e nero: gli stessi della Repubblica Partenopea.
La bandiera bianca, rossa e verde apparirà di nuovo in Italia nel 1831, con la costituzione della Giovine Italia. Il suo fondatore, Giuseppe Mazzini, farà di essa il simbolo della libertà e della volontà di rinnovamento e di unità nazionale del popolo italiano. Il Tricolore della Giovine Italia recava, da una parte, la scritta: "Libertà, Uguaglianza, Umanità"; e dall'altra: "Unità, Indipendenza".
Da questo momento l'idea dell'unità e dell'indipendenza nazionale e il Tricolore vengono strettamente associati nella mente degli italiani. Dalla spedizione di Savoia del 1834, non c'è moto o sollevazione popolare che non avvenga all'insegna del Tricolore. Nel marzo 1848 i milanesi insorgono contro gli austriaci agitando il Tricolore e cantando l'Inno di Mameli. Ciò, probabilmente, spinse Carlo Alberto ad assicurare al Governo provvisorio lombardo che le sue truppe avrebbero varcato il Ticino sotto le insegne del Tricolore (con lo scudo sabaudo al centro), nonostante lo Statuto concesso pochi giorni prima avesse solennemente proclamato, all'art. 77, che “Lo Stato conserva la sua Bandiera [croce bianca in campo rosso, n.d.r.]: e la coccarda azzurra è la sola nazionale”.
Il Tricolore, adottato perfino dalle milizie borboniche e papali in un primo tempo inviate in soccorso dei Lombardi, sarà anche la Bandiera di Venezia e dal Governo insurrezionale della Sicilia e sventolerà in tutti i vecchi Stati italiani. Uno dei primi decreti della Repubblica Romana dichiarerà, il 12 febbraio 1849, il Tricolore Bandiera nazionale.
Pur mancando un'esplicita sanzione normativa, il Tricolore è ormai diventata la bandiera nazionale italiana: la materia riguardante la bandiera verrà, infatti, organicamente disciplinata dopo la Grande Guerra con il regio decreto-legge 24 settembre 1923, n. 2072, convertito nella legge 24 dicembre 1923, n. 2264. E nel 1947 il Tricolore, ovviamente privo del simbolo della dinastia sabauda, viene introdotto nella Costituzione repubblicana, che all'art. 12 così recita: “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”.

L'Inno Nazionale

Nota: quello che segue è il testo completo del poema originale scritto da Goffredo Mameli, tuttavia l'inno italiano, così come eseguito in ogni occasione ufficiale, è composto dalla prima strofa e dal coro, ripetuti due volte, e termina con un "Sì" deciso. Il resto del poema richiama episodi rilevanti della lotta per l'unificazione dell'Italia.

Fratelli d'Italia,

l'Italia s'è desta,
dell'elmo di Scipio
s'è cinta la testa.
Dov'è la vittoria?
Le porga la chioma,
che schiava di Roma
Iddio la creò.

Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò.
Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò!

Noi fummo da secoli
calpesti, derisi,
perché non siam popolo,
perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica
bandiera, una speme:
di fonderci insieme
già l'ora suonò.

Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò.
Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò!

Uniamoci, amiamoci,
l'unione e l'amore
rivelano ai popoli
le vie del Signore.
Giuriamo far libero
il suolo natio:
uniti, per Dio,
chi vincer ci può?

Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò.
Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò!

Dall'Alpi a Sicilia
Dovunque è Legnano,
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core, ha la mano,
I bimbi d'Italia
Si chiaman Balilla,
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suonò.

Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò.
Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò!

Son giunchi che piegano
Le spade vendute:
Già l'Aquila d'Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia,
Il sangue Polacco,
Bevé, col cosacco,
Ma il cor le bruciò.

Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò.
Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò!
Sì (cantato)


Dal 1947 "Fratelli d'Italia" o il "Canto degli Italiani", scritto da Goffredo Mameli (Genova 1827 - Roma 1849) nel settembre 1847 e messo in musica due mesi dopo da Michele Novaro (Genova 1822 - ivi 1885), è l'Inno Nazionale Italiano. Manca, tuttavia, una esplicita norma in tale senso, poiché rimase priva di seguito la relativa proposta, portata al Consiglio dei Ministri dall'On. Cipriano Facchinetti, il 12 ottobre 1946, Ministro della Guerra dell'epoca.
L'assenza di un'apposita sanzione normativa non ha, però, impedito al popolo italiano di riconoscere, in tutti questi anni, nelle parole e nella musica dell'Inno il simbolo dell'unità nazionale, al pari della bandiera tricolore, con la quale esso forma, anzi, un tutt'uno inscindibile.
Del resto l'Inno di Mameli (questa la denominazione assunta dall'Inno nella cultura corrente) fu associato alla Bandiera Tricolore come segno della volontà di indipendenza nazionale fin dai primi moti popolari che precedettero l'esplosione rivoluzionaria del 1848. E attorno alla Bandiera Tricolore e all'Inno Nazionale si strinsero i milanesi nelle Cinque Giornate del marzo '48. Non meraviglia, quindi, che il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo abbia definito come il vero e proprio Inno Nazionale italiano. E come tale dovette considerarlo anche Giuseppe Verdi, che lo inserì, accanto alla Marsigliese e all'Inno Nazionale inglese (God Save the King), nell'Inno delle Nazioni, da lui composto in occasione dell'Esposizione Universale di Londra del 1864.
Negli ultimi anni parole e musica di questo Inno sono state oggetto di numerose critiche e non sono mancate le proposte di sostituirlo con altre composizioni risorgimentali o addirittura contemporanee. Bisogna, però, dire che "Fratelli d'Italia", altamente apprezzato da Carducci e dal grande storico francese Jules Michelet, per la sua capacità di coinvolgere emotivamente gli ascoltatori, più di ogni altra composizione risorgimentale riesce ad esprimere un forte sentimento di vera unità nazionale, derivante da una lunga storia comune, che spinge, secondo i princìpi del mazzinianesimo, verso l'unione e l'amore in vista del conseguimento di un fine comune. E anche il ritornello, la parte più conosciuta, perché eseguita nelle manifestazioni ufficiali, sulla quale si appuntano le critiche più malevole, non è manifestazione di pura retorica ma esprime le convinzioni della migliore cultura italiana ed europea dei secoli XVIII e XIX. In questi versi si avverte, infatti, l'eco delle parole scritte da Condorcet nel Quadro storico dei progressi dello spirito umano, ove si legge: "Roma ha portato le leggi in tutti quei paesi in cui i Greci avevano portato la loro lingua, le loro scienze e la loro filosofia. Tutti questi popoli, sospesi ad una catena, che la vittoria aveva agganciato ai piedi del Campidoglio..." (CONDORCET, Quadro storico dei progressi dello spirito umano, Introduzione R. GUIDUCCI, Milano, 1989, p. 188). Ma unità e fusione non devono significare piatta conformità o, peggio ancora, soppressione del grande patrimonio ideale che si racchiude nelle diversità regionali: questo è il significato della quarta strofa, nella quale Mameli, con straordinaria concisione (che non era sfuggita a Garibaldi), rievoca i momenti più significativi della storia delle diverse aree dell'Italia. Ed è proprio per questo motivo che nell'Inno "Fratelli d'Italia" si possono trovare i segni distintivi dell'identità nazionale del nostro paese.

L'emblema della Repubblica


L'emblema della Repubblica, una ruota dentata con stella a cinque punte, circondata dai due rami di ulivo e di quercia annodati da un cartiglio recante la scritta: Repubblica Italiana, è opera del pittore Paolo Paschetto (Torre Pellice 1885 - 1963).
La scelta del bozzetto avvenne dopo una procedura rivelatasi più complessa del previsto. La speciale Commissione costituita presso l'Assemblea Costituente con l'incarico di esaminare i progetti inviati dalla Presidenza del Consiglio a seguito del concorso indetto con decreto del Presidente del Consiglio del 27 ottobre 1946 ritenne, infatti, tali progetti non "idonei allo scopo". Fu, quindi, indetto un nuovo concorso, al quale parteciparono 96 persone (fra cui artisti e persone comuni), con 197 disegni, i cui originali sono attualmente custoditi presso l'Archivio Storico della Camera dei Deputati. La Commissione, presieduta dall'on. Giovanni Conti, propose all'unanimità il bozzetto inviato da P. Paschetto e l'Assemblea Costituente approvò tale proposta, con votazione avvenuta il 31 gennaio 1948.

Massimo Scioscioli*

* Già Tesoriere della Camera dei Deputati. Ha curato dal 1975 al 1987 la pubblicazione della Rivista Archivio Trimestrale; nello stesso periodo è stato segretario generale dell' Istituto di Studi per la Storia del Movimento Repubblicano. Nel 1995 ha pubblicato un saggio sul pensiero di Giuseppe Mazzini: I principi e la politica (ed. A. Guida, Napoli).

Nel 1997, in occasione del secondo centenario del Tricolore, il Parlamento ha proclamato il 7 gennaio “giornata nazionale della bandiera” (con la legge del 31 dicembre 1996, n.671).

Perché non considerare come data di nascita della Bandiera Nazionale il 18 ottobre 1796, quando il Tricolore apparve contemporaneamente a Milano tra i Cacciatori a Cavallo della Legione Lombarda, nella città di Bologna, autorizzata a fregiarsene dallo stesso Senato Provvisorio; e nella Città di Modena, nell'appena costituita Legione Italia?


I T A L I A E U R O P A

OGGI, ACCANTO ALLA BANDIERA ITALIANA, SVENTOLA LA BANDIERA DELL'EUROPA SIMBOLO  DELL'UNITA' FRA LE NAZIONI E LA SCELTA DELLA COLLABORAZIONE FRA GLI STATI AFFINCHE' NON CI SIANO "MAI PIU' GUERRE"!

Fratelli d'Italia: Copia del Manoscritto Originale & Spartito ufficiale

La Confederazione Cispadana all'Italia

Costituzione della Repubblica di Bologna (1796)

Cronologia degli Avvenimenti che furono alle origini del Tricolore della Bandiera Nazionale Italiana

l'abate Giuseppe Compagnoni

Avv. Antonio Aldini

Luigi Zamboni, il primo martire della libertà italiana

I primi martiri della liberta' italiana e l'origine della Bandiera Tricolore

La sommossa di Bologna

Comincia la gestazione della nostra Bandiera Nazionale!

Luigi Zamboni e Giovan Battista De Rolandis I primi martiri della libertà italiana

Carta della Repubblica Cisalpina

Decreto del Consiglio de' Seniori del Direttorio Esecutivo della Repubblica Cisalpina

Documento tratto da una stampa d'epoca: Discorso tenuto da Giosuè Carducci il 7 gennaio 1897 a Reggio Emilia per celebrare il 1° centenario della nascita del Tricolore

Trascrizione: Discorso tenuto da Giosuè Carducci il 7 gennaio 1897 a Reggio Emilia per celebrare il 1° centenario della nascita del Tricolore

Il simbolo della Repubblica italiana - Repubblica - Regione Emilia-Romagna

I simboli - La sciarpa azzurra

Marconi e la coccarda tricolore

L'inno di Mameli: Un po' di storia

La bandiera Italiana - La Bandiera degli italiani

Il Tricolore italiano: COME SI ESPONE

Alcuni esempi di corretta esposizione delle bandiere

Alcuni esempi di come non devono essere esposte le Bandiere

L'emblema della Repubblica

LO STENDARDO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBLICA

Mameli, l'Inno e il Tricolore

Inno di Mameli (testo htm+midi+mp3 file zippato)

MAMELI GOFFREDO - L'INNO "FRATELLI D'ITALIA" o "INNO DI MAMELI"

Roma: La sepoltura di Mameli al Gianicolo

Michele Novaro: il compositore dell'Inno di Mameli

Roma: Gianicolo - Monumento ad Anita Garibaldi

Roma: Gianicolo - Monumento a Giuseppe Garibaldi

Storia della Bandiera Italiana

Origini, storia e significato del Tricolore nel suo 213° anniversario

Goffredo Mameli & Michele Novaro / Inno di Mameli o Il Canto degli Italiani

Il Canto degli Italiani

l'Inno del Risorgimento

Inno di Mameli (mp3 file zippato)

Costituzione della Repubblica italiana (Testo htm+pdf 175 KB file zippato)

Fascia tricolore, dove e come usarla (Circ. Interno 5/98) Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18-11-1998

Inno Sardo

Marcia Reale Italiana

L'inno alla gioia, inno d'Europa

Museo del Tricolore

Banda Centrale della Marina Militare

Ascolta l'inno - Il Canto degli Italiani

Onore ai Militari Italiani Caduti in missioni di Peace-keeping nel Mondo (dal 1950 al 2007)

Le feste mobili. Feste religiose e feste civili in Italia

Il calendario gregoriano - Formati delle date


Il Tricolore

 

· La bandiera degli italiani. Le origini, la storia

· Esporlo non è un optional. Le "istruzioni per l'uso" sono leggi dello Stato: Legge 5 febbraio 1998, n. 22 "Disposizioni generali sull'uso della bandiera della Repubblica italiana e di quella dell'Unione europea". Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2000. N.121 "Regolamento recante disciplina dell'uso delle bandiere della Repubblica italiana e dell'Unione europea da parte delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici". Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 14 aprile 2006 "Disposizioni generali in materia di cerimoniale e di precedenza tra le cariche pubbliche".

· All'alzabandiera… "Fratelli d'Italia"

Per contattarci, cliccate qui Grazie. 


© 1995-2010 by Comitato Guglielmo Marconi


The material on this page are the responsibility of its author